[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text css=”.vc_custom_1638448417337{padding-top: 20px !important;padding-right: 20px !important;padding-bottom: 20px !important;padding-left: 20px !important;}”]
NORMATIVE SULLE STRUTTURE METALLICHE (SCAFFALATURE)
NORMATIVE SULLA PROGETTAZIONE ANTISISMICA
Nella catena logistica che accompagna i prodotti dalla produzione al consumo, le scaffalature metalliche sono strutture essenziali. Tali strutture sono state adottate con sempre maggiore frequenza sia in ambito industriale che commerciale. Il moderno processo di globalizzazione del commercio ha portato alla necessità di magazzini di stoccaggio di grandi dimensioni.
Le scaffalature storicamente sono state concepite, progettate, prodotte e ottimizzate per portare carichi verticali rilevanti in rapporto al loro peso, costituiti dalle merci immagazzinate, nonostante siano realizzate con elementi estremamente snelli, per lo più profili sottili formati a freddo.
A seguito di eventi sismici rilevanti, avvenuti principalmente negli Stati Uniti, i quali hanno provocato il collasso di queste particolari tipologie strutturali, le associazioni di produttori hanno sostenuto lo sviluppo di criteri di progettazione antisismici.
Il comportamento strutturale delle scaffalature in zona sismica è completamente differente rispetto a quello delle strutture ordinarie in acciaio. La sua differenza è dovuta principalmente alla presenza delle merci che rappresentano la massa sismica; queste possono variare in forma geometrica, peso, distribuzione planimetrica e altimetrica all’interno delle unità di carico.
Bisogna inoltre sottolineare che le merci immagazzinate non sono connesse rigidamente alla struttura, ma sono semplicemente appoggiate e quindi libere di muoversi sul piano orizzontale.
EN 16681 “Steel static storage systems – Adjustable pallet racking systems – Principles for seismic design” I principi di tale norma offrono i criteri per il calcolo sismico delle scaffalature portapallet e richiama, per tutte le verifiche in condizioni statiche, quanto riportato nella UNI
EN 15512, prima Norma dedicata alla progettazione statica strutturale delle scaffalature porta pallet “APR”, emessa nel 2009, insieme alle altre tre correlate (EN 15620, EN 15629, EN 15635) relative alla gestione della sicurezza nelle varie fasi di progettazione e utilizzo.
Orientamenti per la progettazione delle scaffalature
A seguito dei ripetuti eventi sismici che hanno scosso l’Italia dal 2012 ad oggi, è nata e aumentata sul mercato la richiesta di scaffalature sismoresistenti.
La pubblicazione della norma EN 16681 nel 2016 ha dato ai progettisti uno strumento utilizzabile che, insieme alle Leggi dello Stato (NTC 2018), costituisce il riferimento bibliografico per quella speciale tipologia di struttura che le scaffalature rappresentano nelle loro molteplici declinazioni d’impiego.
Speciale tipologia di struttura rispetto agli edifici convenzionali, appunto, dato che una scaffalatura è realizzata con profili sottili forati in continuo e sopporta carichi assai maggiori del proprio peso, mentre in un edificio i carichi sostenuti sono trascurabili rispetto alla massa dell’edificio stesso.
Fino a poco tempo fa, i costruttori riuscivano a identificare i limiti prestazionali delle loro scaffalature con semplici ipotesi sul suolo di appoggio e sulle unità di carico, dopodiché una altrettanto semplice targa di portata (vedi EN 15635) era sufficiente a definire i limiti di utilizzo della scaffalatura.
Dato che la progettazione sismoresistente di qualsiasi struttura dipende dalla posizione geografica del luogo di installazione rispetto al reticolo sismico nazionale, oltreché dalle condizioni dell’edificio ospitante e dai carichi di utilizzo, si sono resi necessari nuovi strumenti di comunicazione tra cliente e fornitore, affinché il primo trasmetta tutti i dati di sua competenza al fornitore che formula un progetto adeguato e restituisce al cliente le informazioni vincolanti nel modo più comprensibile possibile.
LA NOSTRA GAMMA DI SCAFFALATURE
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”37709″ img_size=”full”][vc_single_image image=”926″ img_size=”full”][vc_single_image image=”704″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row]